
Passività potenziali e crediti in sofferenza nel 2023
La forma più comune di passività potenziali nei paesi dell'UE è la garanzia governativa sulle passività e, occasionalmente, sulle attività di terze parti. Nel 2020 e nel 2021, le garanzie governative fornite nell'UE sono aumentate sostanzialmente a seguito dell'inizio della pandemia di COVID-19. Nel 2022, il livello delle garanzie governative è stato ulteriormente influenzato dalla crisi energetica seguita alla guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina. Nel 2023, si è verificata una diminuzione delle garanzie nella maggior parte dei paesi dell'UE.
Nel 2023, il tasso complessivo più elevato di garanzie governative è stato registrato nei Paesi Bassi (30,4% del PIL), Finlandia (17,9%), Italia (15,3%), Germania (14,6%) e Francia (13,5%). Nella fascia più bassa della scala, tassi pari o inferiori all'1% del PIL sono stati registrati in Irlanda, Bulgaria, Repubblica Ceca e Slovacchia.
Queste informazioni provengono dai dati sulle passività contingenti e sui prestiti non performanti pubblicati oggi da Eurostat. Questo articolo presenta una manciata di risultati tratti dall'articolo Statistics Explained più dettagliato sulle passività contingenti e sui prestiti non performanti.