
Consumi, demografia e rapporto Debito e Pil: perché l’Italia vince sugli altri Paesi
Con la pubblicazione da parte dell'Eurostat dei dati macroeconomici e demografici dettagliati per il 2024, appare chiaro che il film che è stato sinora proiettato in prima visione sulla crescita economica post-pandemia nell'Euroarea è una storia di pura fantascienza, non corrispondente a verità.
Questa la trama in sintesi. Dopo una brillante ripresa, che ci ha portato fuori dal Covid, l'Italia starebbe ora arrancando e avrebbe come unica consolazione che la Germania sta molto peggio di lei. Mentre la Spagna è assurta al rango di assoluta protagonista, con un aumento del Pil che nel 2024 ha sfiorato il 4%, e anche la Francia ci precede di diversi decimali.
La spiegazione di questa sceneggiatura da parte del pensiero dominante è che starebbero riemergendo i vecchi mali dell'Italia, la cui crescita sarebbe frenata da una perdita di competitività, da pochi investimenti e da una scarsa propensione all'innovazione. Al confronto, il nuovo "modello" di moda, la Spagna, ci surclasserebbe in tutto, a partire, ovviamente, dal turismo, che è la sua specialità.
FONTE EUROSTAT